ACQUA Elemento al quale appartengono i Se- gni di Cancro, Scorpione e Pesci. Simboleg- gia la sensibilità, l’emotività, l’intuito.
ARIA Elemento al quale appartengono i Se- gni di Gemelli, Bilancia e Acquario. Simbo- leggia il pensiero, la lucidità di giudizio, la curiosità intellettuale.
ASCENDENTE Segno che sta sorgendo a est nel momento in cui nasce un individuo. Oltre che simboleggiare alcune componenti fondamen- tali della personalità, l’Ascendente rappre- senta l’aspetto esteriore, il corpo fisico, l’im- patto immediato che la persona esercita sugli altri. L’Ascendente dà origine alla 1a Casa ed è sinonimo di “punto sorgente”.
ASPETTO Distanza angolare fra due pianeti o fra un pianeta e un punto qualsiasi del Tema Natale (Ascendente, Medio Cielo, Nodo Lu- nare ecc.). Si misura in gradi di zodiaco. Il termine aspetto è sinonimo di angolazione, angolatura, orbita.
CADUTA Segno zodiacale in cui un pianeta si trova in posizione di massima debolezza ed esprime, di conseguenza, con molta fatica le proprie caratteristiche. Il Segno di caduta di un pianeta si trova in opposizione al suo Se- gno di esaltazione. Esempio: il Sole è in esal- tazione nell’Ariete e in caduta nell’opposto Segno della Bilancia.
CARDINALE Segno che dà inizio a una sta- gione (Ariete-primavera, Cancro-estate, Bilancia-autunno, Capricorno-inverno). Si definiscono cardinali anche la 1a, la 4a, la 7a e la 12a Casa.
CASA Sezione del Tema Natale che simboleg- gia determinati settori della vita. Le Case so- no 12 e sono così ripartite: 1a Casa (carattere, aspetto fisico, iniziative personali); 2a Casa (beni materiali, habitat, clan famigliare, pun- ti fermi); 3a Casa (comunicazione, brevi viag- gi, parenti e ambiente circostante); 4a Casa ( radici, famiglia, casa, stato); 5a Casa (creati- vità, passioni, figli, innamoramento, diverti- menti, eccessi); 6a Casa (quotidiano, lavoro dipendente, salute, animali domestici); 7a Ca- sa (rapporti interpersonali, matrimonio, con- tratti, associazioni, vertenze legali); 8a Casa (morte, rinascita, finanza, eros, cose nasco- ste); 9a Casa (lunghi viaggi, il lontano, cultu- ra, insegnamento); 10a Casa (ambizioni, auto- nomia, carriera, successo); 11a Casa (amici- zie, equilibrio, progetti, indipendenza); 12a Casa (spiritualità, solitudine, prove, geniali- tà, astrologia).
CHIRONE Corpo celeste compreso fra l’orbita di Marte e quella di Giove. Date le sue di- mensioni non può essere definito né un aste- roide né un pianeta. Secondo osservazioni re- centi si tratterebbe di una cometa spenta cat- turata dal campo gravitazionale di Giove. CONGIUNZIONE Aspetto fra due pianeti. Si ve- rifica quando due corpi celesti si trovano a una distanza massima di 10 gradi l’uno dall’altro. La sua qualità dipende dai pianeti coinvolti nell’aspetto.
CUSPIDE Punto di inizio di una Casa.
DECADE o DECANO Porzione di Segno zodia- cale dell’ampiezza di 10 gradi. Ogni Segno, avendo un’estensione di 30 gradi, comprende tre decadi (o decani).
DISCENDENTE Punto del Tema Natale colloca- to a ovest e diametralmente opposto all’A- scendente. Dà origine alla 7a Casa. Sinonimo di “punto tramontante”.
ARIA Elemento al quale appartengono i Se- gni di Gemelli, Bilancia e Acquario. Simbo- leggia il pensiero, la lucidità di giudizio, la curiosità intellettuale.
ASCENDENTE Segno che sta sorgendo a est nel momento in cui nasce un individuo. Oltre che simboleggiare alcune componenti fondamen- tali della personalità, l’Ascendente rappre- senta l’aspetto esteriore, il corpo fisico, l’im- patto immediato che la persona esercita sugli altri. L’Ascendente dà origine alla 1a Casa ed è sinonimo di “punto sorgente”.
ASPETTO Distanza angolare fra due pianeti o fra un pianeta e un punto qualsiasi del Tema Natale (Ascendente, Medio Cielo, Nodo Lu- nare ecc.). Si misura in gradi di zodiaco. Il termine aspetto è sinonimo di angolazione, angolatura, orbita.
CADUTA Segno zodiacale in cui un pianeta si trova in posizione di massima debolezza ed esprime, di conseguenza, con molta fatica le proprie caratteristiche. Il Segno di caduta di un pianeta si trova in opposizione al suo Se- gno di esaltazione. Esempio: il Sole è in esal- tazione nell’Ariete e in caduta nell’opposto Segno della Bilancia.
CARDINALE Segno che dà inizio a una sta- gione (Ariete-primavera, Cancro-estate, Bilancia-autunno, Capricorno-inverno). Si definiscono cardinali anche la 1a, la 4a, la 7a e la 12a Casa.
CASA Sezione del Tema Natale che simboleg- gia determinati settori della vita. Le Case so- no 12 e sono così ripartite: 1a Casa (carattere, aspetto fisico, iniziative personali); 2a Casa (beni materiali, habitat, clan famigliare, pun- ti fermi); 3a Casa (comunicazione, brevi viag- gi, parenti e ambiente circostante); 4a Casa ( radici, famiglia, casa, stato); 5a Casa (creati- vità, passioni, figli, innamoramento, diverti- menti, eccessi); 6a Casa (quotidiano, lavoro dipendente, salute, animali domestici); 7a Ca- sa (rapporti interpersonali, matrimonio, con- tratti, associazioni, vertenze legali); 8a Casa (morte, rinascita, finanza, eros, cose nasco- ste); 9a Casa (lunghi viaggi, il lontano, cultu- ra, insegnamento); 10a Casa (ambizioni, auto- nomia, carriera, successo); 11a Casa (amici- zie, equilibrio, progetti, indipendenza); 12a Casa (spiritualità, solitudine, prove, geniali- tà, astrologia).
CHIRONE Corpo celeste compreso fra l’orbita di Marte e quella di Giove. Date le sue di- mensioni non può essere definito né un aste- roide né un pianeta. Secondo osservazioni re- centi si tratterebbe di una cometa spenta cat- turata dal campo gravitazionale di Giove. CONGIUNZIONE Aspetto fra due pianeti. Si ve- rifica quando due corpi celesti si trovano a una distanza massima di 10 gradi l’uno dall’altro. La sua qualità dipende dai pianeti coinvolti nell’aspetto.
CUSPIDE Punto di inizio di una Casa.
DECADE o DECANO Porzione di Segno zodia- cale dell’ampiezza di 10 gradi. Ogni Segno, avendo un’estensione di 30 gradi, comprende tre decadi (o decani).
DISCENDENTE Punto del Tema Natale colloca- to a ovest e diametralmente opposto all’A- scendente. Dà origine alla 7a Casa. Sinonimo di “punto tramontante”.