Le eclissi si riflettono sulla vita. Tanti suggerimenti Segno per Segno per vivere bene nel 2019 i giorni di questi eventi affascinanti e misteriosi
Dipendono da un fenomeno astronomico ormai da secoli perfettamente spiegato e conosciuto, eppure le eclissi mantengono una fama sinistra, legata a inquietanti profezie e ad ancestrali paure. Indubbiamente, nessuno oggi le considera punizioni divine o fautrici di sicure catastrofi restano però eventi simbolicamente ed energeticamente complessi, delicati e misteriosi, se non altro per l’immagine innaturale che presentano: il Sole o la Luna Piena, cioè il massimo dello splendore diurno e notturno, che si oscurano… e non dietro le nuvole.
Non è quindi la ragione ma l’istinto, forse l’inconscio collettivo, a riproporre quel brivido di disagio o persino di timore ogni volta che osserviamo una eclissi, ma almeno sul piano astrologico la mente può guidarci a valutarle e interpretarle nelle loro peculiarità. Infatti le eclissi non sono tutte uguali, né hanno di conseguenza il medesimo significato, la medesima forza. Intanto non sempre l’oscuramento è totale (per il Sole possiamo avere anche eclissi parziali o anulari, per la Luna parziali o penumberali) e questa è già in sé una differenza di potenza, inoltre la visibilità soprattutto per il Sole è un’evenienza abbastanza rara e non sono pochi gli astrologi che tendono a considerare importanti soltanto le eclissi visibili. Per finire, anche lo stesso “effetto” temporale può risultare più o meno esteso a seconda del tipo di eclissi, per quanto i pareri in merito siano diversi. È pur vero che, in quanto eventi sia astronomici che astrologici, le eclissi si formano in cielo e dunque hanno necessariamente qualcosa da dirci: come collettività, in modo più incisivo nei luoghi intercettati dal cono d’ombra, oppure come singoli individui se coinvolgono alcuni punti sensibili del Tema Natale.
È tuttavia qualcosa che ha a che fare con la simbologia dell’oscuramento, quindi di non immediata interpretazione e che spesso ci costringe, con eventi spiacevoli o comunque scomodi, a una riflessione intima, onesta e profonda. Non sempre dunque si tratta di questioni gravi o particolarmente importanti ma vale la pena approfittare di quella suggestiva pausa, appunto per una meditazione, un ascolto interiore.
Nel 2019 avranno luogo cinque eclissi: tre solari(una totale, una parziale e una anulare) e due lunari (una totale e una parziale). L’eclissi totale di Sole sarà visibile nel sud del Pacifico e in parte del Cile e dell’Argentina. Le due eclissi di Luna saranno entrambe visibili in Italia ma ovviamente sarà quella totale la più spettacolare.
6 gennaio – eclissi parziale di Sole
A livello collettivo
Ben cinque pianeti più il Nodo Lunare Sud occupano il Segno del Capricorno, dove si congiungono i Luminari, a sottolineare da un lato l’importanza della concretezza, mentre da un altro lato la quadratura Mercurio-Marte evidenzia la difficoltà di agire in modo coerente e di trovare accordi o mantenere un dialogo costruttivo tra diverse parti politiche. Sogni e ideali esigono maggiore responsabilità.
A livello individuale
Sono coinvolti in particolare i nati nella prima settimana di gennaio e in generale le seconde decadi dei Segni Cardinali. Ci sono impegni, fatiche da accettare o affrontare, il senso del dovere tende a soffocare l’insofferenza che così però può trasformarsi in stress. Il preciso aspetto tra Venere e Urano accenna ad alcuni cambiamenti necessari nei rapporti di coppia, forse ancora da elaborare.