Le eclissi si riflettono sulla vita. Tanti suggerimenti Segno per Segno per vivere bene nel 2019 i giorni di questi eventi affascinanti e misteriosi
Dipendono da un fenomeno astronomico ormai da secoli perfettamente spiegato e conosciuto, eppure le eclissi mantengono una fama sinistra, legata a inquietanti profezie e ad ancestrali paure. Indubbiamente, nessuno oggi le considera punizioni divine o fautrici di sicure catastrofi restano però eventi simbolicamente ed energeticamente complessi, delicati e misteriosi, se non altro per l’immagine innaturale che presentano: il Sole o la Luna Piena, cioè il massimo dello splendore diurno e notturno, che si oscurano… e non dietro le nuvole.
Non è quindi la ragione ma l’istinto, forse l’inconscio collettivo, a riproporre quel brivido di disagio o persino di timore ogni volta che osserviamo una eclissi, ma almeno sul piano astrologico la mente può guidarci a valutarle e interpretarle nelle loro peculiarità. Infatti le eclissi non sono tutte uguali, né hanno di conseguenza il medesimo significato, la medesima forza. Intanto non sempre l’oscuramento è totale (per il Sole possiamo avere anche eclissi parziali o anulari, per la Luna parziali o penumberali) e questa è già in sé una differenza di potenza, inoltre la visibilità soprattutto per il Sole è un’evenienza abbastanza rara e non sono pochi gli astrologi che tendono a considerare importanti soltanto le eclissi visibili. Per finire, anche lo stesso “effetto” temporale può risultare più o meno esteso a seconda del tipo di eclissi, per quanto i pareri in merito siano diversi. È pur vero che, in quanto eventi sia astronomici che astrologici, le eclissi si formano in cielo e dunque hanno necessariamente qualcosa da dirci: come collettività, in modo più incisivo nei luoghi intercettati dal cono d’ombra, oppure come singoli individui se coinvolgono alcuni punti sensibili del Tema Natale.
È tuttavia qualcosa che ha a che fare con la simbologia dell’oscuramento, quindi di non immediata interpretazione e che spesso ci costringe, con eventi spiacevoli o comunque scomodi, a una riflessione intima, onesta e profonda. Non sempre dunque si tratta di questioni gravi o particolarmente importanti ma vale la pena approfittare di quella suggestiva pausa, appunto per una meditazione, un ascolto interiore.
Nel 2019 avranno luogo cinque eclissi: tre solari(una totale, una parziale e una anulare) e due lunari (una totale e una parziale). L’eclissi totale di Sole sarà visibile nel sud del Pacifico e in parte del Cile e dell’Argentina. Le due eclissi di Luna saranno entrambe visibili in Italia ma ovviamente sarà quella totale la più spettacolare.
2 luglio – eclissi parziale di Luna
A livello collettivo
La Luna eclissata sul Nodo Sud è anche congiunta a Plutone, mentre in opposizione assieme al Nodo Nord troviamo i tre pianeti veloci schierati con il Sole… e nel Segno della Luna stessa. Quando si dice che “i nodi vengono al pettine”! Possibili scandali, cadute di immagine di personaggi pubblici. La gente cerca nuovi riferimenti, nuovi leader, più credibili e più vicini alle proprie esigenze.
A livello individuale
Coinvolti i nati intorno a metà luglio e metà gennaio, tra questi in particolare le generazioni del 1960- 61. Qualcosa o qualcuno potrebbe interferire nella vostra sfera privata, riemergono problemi non risolti con il partner, con amici, forse con un ex. Il passato non si può cambiare ma si può (anzi si deve) superare, abbandonando eventuali rancori o rimpianti che pesano come inutili fardelli.